Popsophia 2018: Civitanova Marche omaggia Lucio Battisti, Mogol grande ospite
Popsophia 2018 inaugura il proprio cartellone di eventi estivi omaggiando, a venti anni dalla sua scomparsa, un gigante della musica italiana come Lucio Battisti. Sabato 28 luglio alle ore 18:30, nella zona Varco sul mare di Civitanova Marche, le canzoni di Battisti rivivranno nel ricordo di Giulio Rapetti, in arte Mogol, l’autore e paroliere dei suoi più grandi successi.
IL PROGRAMMA – La presenza di un’ospite d’eccezione come Mogol impreziosisce l’evento “Vorrei non vorrei“, appositamente pensato per riscoprire l’indelebile segno lasciato nella cultura della canzone pop italiana dal genio inquieto di Lucio Battisti. Proprio Mogol inaugurerà la giornata con un talk attorno al tema de “La canzone Pop“, offrendo al pubblico tutti gli aneddoti raccolti nel corso della sua scintillante carriera.
La serata proseguirà, poi, al Lido Cluana. A partire dalle 21:30 verrà messo in scena il Philoshow “Vorrei non vorrei“, uno spettacolo filosofico-musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli che vedrà l’accompagnamento musicale della Factory. Le letture saranno affidate all’attrice Pamela Olivieri, sotto la regia di Riccardo Minnucci e Marco Bragaglia.
Lo show ripercorrerà i grandi successi creati dal binomio Battisti-Mogol, da “il tempo di morire” a “29 settembre”. Un arcobaleno di note e parole capaci di fotografare i sentimenti che accompagnano l’uomo durante tutto l’arco della sua vita: dalla passione alla sofferenza, dalla paura al tradimento, dalla malinconia alla felicità.
Ad accompagnare lo spettacolo saranno anche gli interventi del giornalista e scrittore Leo Turrini, autore del libro “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero”.
LEGGI ANCHE: Popsophia 2018, il programma completo degli appuntamenti dal 2 al 5 agosto
Mogol a Civitanova per Popsophia, ecco quando
Sabato 28 luglio
Varco sul mare
ore 18:30 “La canzone Pop“, con Mogol grande ospite
Lido Cluana
ore 21:30 “Vorrei non vorrei“, Philo-show: spettacolo filosofico-musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con la presenza del giornalista e scrittore Leo Turrini